Il progetto Mare |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Lo Stato da mar di Venezia |  |  | |  | Il sito |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Le aree geografiche |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | Altre magistrature |  |  | |  |  | |  | Motore di ricerca |  |  | |  |  |
| |
 |
|
Le aree geografiche
Area: Isola di Negroponte
Inquadramento storico geografico amministrativo
L'isola di Eubea si sviluppa parallelamente alla costa dell'Attica, e circa a metà altezza dista dal continente solo pochi metri, superati da un ponte che scavalca acque profonde. Il nome veneziano del capoluogo e dell'isola è una corruzione dal greco "ton evripon", cioè "l'Euripo", il nome dello stretto.
Nel 1204, nell'ambito della partitio dell'impero bizantino, a Venezia erano state assegnate le due estremità dell'isola, con i centri di Oreo e Caristo, ma l'intera isola venne occupata nella primavera del 1205 da Bonifacio di Monferrato, re di Salonicco, per essere poi ripartita in tre grandi feudi concessi a gentiluomini veronesi del suo seguito. Venezia si accordò con il signore Ravano dalle Carceri e s'inserì nei contrasti fra i feudatari ottenendo un'ampia estensione della propria autorità, e nel XIV secolo il controllo diretto anche di diritto.
Il Turco conquistò Negroponte nel 1470, nell'ambito del primo conflitto veneto-ottomano; la conquista venne ratificata dal trattato di pace del 1479. Nel 1688, nell'ambito della prima guerra di Morea, Francesco Morosini tentò invano di riconquistare l'isola.
Rettorati - -
|