Il progetto Mare |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Lo Stato da mar di Venezia |  |  | |  | Il sito |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Le aree geografiche |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | Altre magistrature |  |  | |  |  | |  | Motore di ricerca |  |  | |  |  |
| |
 |
|
Le aree geografiche
Area:
Rettorato: Fiume
Inquadramento storico geografico amministrativo Città e porto sito all'interno del golfo del Carnaro, fu di signorie locali per passare agli Asburgo alla fine del XV secolo. Occupata da Venezia nel maggio 1508 nell'ambito della guerra con l'Impero, venne perduta l'anno successivo dopo la sconfitta d'Agnadello.
I Rettori veneziani
-
|