Il progetto Mare |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Lo Stato da mar di Venezia |  |  | |  | Il sito |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | Le aree geografiche |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  |  | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | - | |  | Altre magistrature |  |  | |  |  | |  | Motore di ricerca |  |  | |  |  |
| |
 |
|
Le aree geografiche
Area:
Rettorato: Cerigo

Inquadramento storico geografico amministrativo
L'isola, la Chitera dell'antichità, è situata a sud del Peloponneso, verso Candia, in posizione strategica per il controllo del traffico tra lo Jonio e l'Egeo, ed accrebbe la sua importanza strategica per Venezia dopo la perdita di Modone e Corone. Vi dipendeva l'isoletta, più a sud, di Cerigotto.
Entrò in possesso di Venezia nel 1325; sino alla caduta di Candia, era ritenuta parte di questa. Il possesso venne riconfermato dalle paci di Carlowitz del 1699 e di Passarowitz del 1718.
Reggimento con pena.
I Rettori veneziani
-
Iconografia L'immagine è tratta da: Viaggio da Venezia, a Costantinopoli Per Mare, e per Terra, & insieme quello di Terra Santa da Gioseppe Rosaccio con brevità descritto, Venezia, appresso Giacomo Franco, 1598 (ristampa anastatica Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1992).
|