1 marzo| 1704 Vincenzo Gritti
Dispaccio del 6| ottobre| 1704|
N. (senza numero)
Serenissimo Principe,
sono molti gli attestati che mostrano il merito ch’accompagna la persona del Capo Marco Velano de scolari bombardieri della terra di Pirano, uno degl’avanzi della piazza di Candia, nella diffesa della quale havendovi lasciato il genitore, ha poi sempre continuato il servitio sopra l’armata in qualità di bombardiere, sino che donatogli dalla Serenità Vostra l’impiego suaccenato, in cui continua va creditore di ducati quatrocento settanta sette, soldi sedeci di paghe et affitti di casa, come si raccolge (!) dall’annessa fede del Ministro Colaterale, senza che gli sia rimasto altro modo da sostenersi con la sua miserabile famiglia. Implorando perciò con l’unita supplicatione la gratia d’essere sodisfatto del suaccenato suo credito con gli esborsi del soldo ubligato, e specialmente della ragione delle biave, in mancanza di denaro libero, incontra ch’essendomi stato comandato dalla Serenità Vostra con ducali dei 21 aprile decorso di sodisfare de loro stipendii il Capitanio dell’Ordinanze Zuane Fantinato, ch’ha di già terminato il suo quinquenio, con il Sargente suo fratello, ch’attualmente serve pur in mancanza di soldo libero, con quello di ragione ubligata, eccettuati li soldi per lira cinque per cento, sussidio campatico e tansa, con che non rimanendo da disponersi che quello solo della ragione delle biave, resta in ordine al sudetto decretto tutto assignato al pagamento delli sudetti fratelli, e levato totalmente il modo possibile di poter suffragare l’instanze lacrimevoli del supplicante vecchio cadente, benemerito e sommamente bisognoso. Gratie etc.
Capodistria, 6 ottobre 1704.
Vincenzo Gritti, Podestà e Capitanio.
Allegati: supplica del capo dei bombardieri per il saldo della paga (3 cc.); fede che attesta il credito del capo dei bombardieri nei confronti della camera fiscale di Capodistria (1 c.).
AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 85.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.