• it
  • it
  • en

Incroci di sguardi

8 marzo 2023

Incroci di sguardi. Lo stato da mar nello sguardo degli altri / gli altri nello sguardo dello stato da mar e altri contributi. Atti del 10° convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar Venezia / Venice, 7-8-9 aprile 2022
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Despina Vlassi
Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2023, 416 pp.

Indice
Bruno Crevato-Selvaggi - Despina Vlassi, Presentazione
Programma del convegno

Salvatore Ciriacono, Veneziani, Greci, Ebrei, Armeni. Il commercio. veneziano alla prova sul finire della Repubblica

Toni Veneri, Fuori dal palazzo: lo sguardo di poeti e poetesse rinascimentali sullo Stato da mar

Giovanna Paolin, Alcune note su donne e monache nell’Istria veneta

Luigi Alonzi, Intorno allo Stato da mar: il viaggio del bailo Giorgio Giustinian da Costantinopoli a Venezia (1627)

Giulia Giamboni, Costruzioni di identità. Donne, religione e società nella Zara del Trecento

Katerina Konstantinidou, Gerarchie amministrative e conflitti tra ufficiali veneziani nel contesto di una disastrosa epidemia a Santa Maura (1743)

Angeliki Tzavara, Espressioni di devozione e carità attraverso i testamenti redatti a Modone e Corone nel XIV secolo

Carlo Cetteo Cipriani, Venezia vista da Ragusa, al crepuscolo

Panajota Tzivara, Dalla retorica dell’adulazione alla retorica di riconoscenza: Greci laureati di padova ringraziano i loro mecenati

Despina Vlassi, I nuovi abitanti di Cefalonia dopo le guerre veneto-turche del XVI secolo e il loro inserimento nel tessuto socio-economico dell’isola

Gerassimos D. Pagratis, Gli Ebrei di Corfù nella prima età moderna: status sociale, privilegi e storiografia

Iva Grgić Maroević - Sanja Roić, Due sguardi dallo Stato da mar sull’entroterra dalmata. La risposta di Giovanni Lovrich al Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis

Alessia Ceccarelli, I Giustiniani di Chio nello Stato da mar (secc. XVII-XVIII)

Marianna Kolyvà, «Essendo pochissimi i veri natii di quel luogo». Mutamenti della popolazione a Zante (fine Quattrocento - metà Cinquecento)

Lia De Luca, Perasto e Venezia: legate dal mare

Michele Santoro, La marinarezza bocchese. Traffici e pratiche culturali nelle Bocche di Cattaro (secoli XV-XVII)

Dimitra Papageorgiou, Incroci di sguardi: collaborazione e divergenze nell’ amministrazione di Parga fra la repubblica di Venezia e i suoi sudditi parginoti nella seconda metà del XVIII secolo

Simona Nicolosi, Tra sacro e mondano: i missionari cattolici al servizio del poeta Miklós Zrínyi alla metà del XVII secolo

Andreas Gottsmann, Uno sguardo da Vienna. I viaggi dei membri della casa imperiale a Venezia, 1815-1822

 

 

Attraversare lo Stato da Mar

8 marzo 2023

Attraversare lo Stato da Mar. Transiti di persone, navi, merci, idee e altri contributi. Atti del 9° convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar Venezia / Venice, 30 settembre - 2 ottobre 2021

a cura di Bruno Crevato-Selvaggi 

Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2023, 360 pp.

 

Indice

Bruno Crevato-Selvaggi, Presentazione

Programma del convegno

Gerassimos D. Pagratis, Migrazione nelle isole Ionie durante il dominio veneziano: tipologia, metodologia e fonti

Katerina Konstantinidou, «Non è tolerabile che io viva più alligata al fatal vincolo di un matrimonio senza marito...». I casi dei divorzi per lunga assenza nella Corfù settecentesca e le loro “letture”

Donatella Schürzel, Amore per il classico e contrasti religiosi in Adriatico nell’età della Rinascita

Marianna Kolyvà, «Frumento di pelago». La fondazione del fontego della comunità di Zante, la partecipazione all’approvvigionamento di Venezia ed alla fornitura di biscotti per la flotta veneziana (prima metà del Cinquecento)

Alessia Ceccarelli, Genoa and the Levant. Social and Cultural Circulations through the Stato da Mar, 14th -18th Centuries

Katerina B. Korrè, Uomini d’arme, cavalli da guerra. L’apparato della cavalleria veneziana medievale nel quadro della politica militare della Serenissima. Dimensioni e riflessioni 

Maurizio Strano, Il ruolo del sale nei movimenti commerciali dei Cranzi nell’Istria dalla metà del Cinquecento alla prima metà del Seicento

Irena Benyovsky Latin, Venetian Rectors in Eastern Adriatic cities (1204-1358): Networks and Mobility

Roberto Dapit, Vicende di schiavitù rinvenute nei documenti veneziani dell’Archivio di stato di Zara

Lia De Luca, In viaggio per necessità. Migranti seicenteschi

Zdenko Dundović, Turchi battezzati in Dalmazia nel Seicento e i loro padrini veneti

Sarah Spencer, The Entry of the Venetian Podestà Sebastiano Contarini in the Dome of Capodistria (1517) by Vittore Carpaccio: Venetian Influence in Capodistria’s Platea Comunis

 

 

Alimentazione, cibo, gastronomia

13 febbraio 2020

Alimentazione, cibo, gastronomia. Atti dell’VIII convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar Venezia / Venice, 13-15 febbraio/February 2020
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi
Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2021, 410 pp.
 
Indice
Alessia Ceccarelli, Lo Stato da mar nello sguardo genovese (secoli XVI-XVII)
Marianna KolyvàL’ufficio di Sanità ed i lazzaretti a Zante (Cinquecento - inizi Seicento)
Nada Čibej, The Regional Archives of Koper / Capodistria
Theodora Zafeiratou, The General State Archives of Cephalonia and the Venetian Archives of the Island
Katerina Konstantinidou, Peste come politica: epidemie, pratiche di governo e rapporti di potere e di equilibrio
Maja Haraminčić Cebalo, I dolci tradizionali dell’isola di Curzola
Despina Vlassi, In dispensa e a tavola. Un approccio gastronomico alla storia della Cefalonia veneziana
Zdenka BoninIl monastero capodistriano di Santa Chiara. La vita nel monastero e le spese per l’acquisto di generi alimentari destinati al sostentamento delle monache e delle altre residenti nel cenobio alla fine del Settecento
Angeliki Tzavara, Il commercio veneziano di schienali, morone e caviali a Tana XIV-XV secolo
Katerina B. Korrè, Lo Stato da mar nell’Archivio dell’Istituto Ellenico di studi bizantini e postbizantini
Gerassimos Pagratis, Il trasporto del sale e del grano a Venezia nella metà del Cinquecento e la marina mercantile dei Greci
Maurizio Strano, La Dalmazia e il sale: tipologie di produzione e consumi tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento
Stathis Birtachas, Produzione di cereali e crisi alimentare a Cipro veneziana: la testimonianza dei pubblici rappresentanti nelle loro Relazioni finali
Panajota Tzivara, Vendita e consumo di prodotti alimentari a Corfù nel XVIII secolo
Michael Matheus, Malvasia: transfer e percezioni. Il “Commonwealth” veneziano come snodo fondamentale nel commercio europeo dei vini
Marita LiebermannDalla letteratura burlesca (lasciva) al romanzo borghese del Decadentismo: la Malvasia come motivo intertestuale nella letteratura europea dal Medioevo all’età moderna
Rita TolomeoUn articolo di lusso da Zara verso il resto d’Europa: il maraschino
Francesca Lamon - Marta Sperandio, Presentazione e degustazione di cibi, vini e ricette dello Stato da mar
 
 
Il volume è liberamente scaricabile 
 

 

 

 

Venezia e il suo Stato da mar

14 febbraio 2019

Atti del VII Convegno Internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar Venezia / Venice, 14-16 febbraio / February 2019
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi
Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2020, 184 pp.

Indice
Bruno Crevato-Selvaggi, Presentazione
Programma
Despina Vlassi, La condizione religiosa di Cefalonia sotto il segno della tolleranza da parte della Dominante
Donatella Schürzel, Il mare immaginato, il mare raccontato. Lo Stato da mar nella letteratura veneziana ed europea
Gerassimos D. Pagratis, La popolazione di Corfù nel Cinquecento
Angeliki Tzavara, Interpreti e bilinguismo nella Tana veneziana nel XV secolo
Katerina Konstantinidou, Un covo dell’Illuminismo a Zante alla fine del Settecento
Ljerka Simunković - Miroslav Rozman, Spalato tra guerre e pestilenze
Ante Gverić, I catasti veneziani all’Archivio di Stato di Zara
Panajota Tzivara, I Greci, sudditi del Levante, e la laurea patavina: un privilegio oppure uno scherno?
Katerina Korrè, Il prete Flangini in attesa della pronuncia giurisdizionale. Appunti sulla situazione della chiesa greca in Cipro veneziana
Riassunti / Abstracts
Indice dei nomi


Il volume è liberamente scaricabile qui

Venezia e il suo Stato da mar

22 febbraio 2018

Atti del VI Convegno Internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar Venezia / Venice, 22-24 febbraio / February 2018
a cura di Ester Capuzzo e Bruno Crevato-Selvaggi
Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2019, 254 pp.

Indice
Ester Capuzzo - Bruno Crevato-Selvaggi, Presentazione
Chryssa Maltezou, Creta veneziana nella storiografia greca
Giovanna Paolin, Nessi solidaristici nell’Istria veneta del Cinquecento
Camilla Granzotto, con un’introduzione di Gerolamo Fazzini, Appunti su Francesca Malagnini, Il Lazzaretto Nuovo di Venezia. Le scritture parietali
Katerina B. Korrè, L’«intollerabile liquidità» della frontiera dalmata e gli Stradioti della Serenissima
Lorella Limoncin Toth, Strutture difensive in Istria d’età veneziana. Uno sguardo architettonico
Nora Lafi, I mercanti veneziani ad Aleppo nel Cinquecento: degli Ottomani come gli altri?
Despina Er. Vlassi, Il Consiglio dei cittadini di Cefalonia. Regola e sregolatezza
Eugenia Liosatou, La guerra di Morea nel componimento di Manthos Ioannou
Raffaele Santoro, L’Archivio antico municipale di Capodistria all’Archivio di Stato di Venezia
Biserka Budicin - Elvis Orbanić, I fondi d’interesse veneziano nell’Archivio di Stato di Pisino
Ante Gverić, Materiale archivistico del periodo del dominio veneto nell’Archivio di Stato di Zara
Antonio Trampus, Passarowitz, la pace con i Turchi e il nuovo concetto di guerra giusta tra dominio sull’Adriatico e Stato da mar
Koen Stapelbroek, The politics of commercial treaties after Passarowitz
Giulia Delogu, Dopo Passarowitz: commercio, informazione e sanità pubblica fra l’Adriatico e il Tirreno
Diana Gilliland Wright, Nauplion’s Fiefs churches
Indice dei nomi



Il volume è liberamente scaricabile qui

Venezia e il suo Stato da Mar

9 marzo 2017

Atti del Convegno Internazionale Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da Mar Venezia / Venice, 9-11 marzo / March 2017
a cura di Rita Tolomeo e Bruno Crevato-Selvaggi
Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2018, 224 pp.

Indice                                                                                                                                    
Rita Tolomeo, Presentazione
Bruno Crevato-Selvaggi, Venezia, una storia spaventosamente universale
Dana Caciur, Tangled affairs. The Morlachs and the negotiations for the border of Sebenico / Šibenik and Traù / Trogir (mid. 16th century)
Darko Darovec, I giuramenti di fidelitas delle città istriane nel XII secolo
Emrah Safa Gürkan, Il bailaggio e la diplomazia d’informazione fra Venezia e Istanbul
Antonio Trampus, Lo Stato da mar da patrimonio veneziano a europeo: i lavori di Louis-Antoine Cassas nel contesto napoleonico (1797-1802)
Giovanna Paolin, Vescovi veneziani fra convergenza e conflitto: un caso istriano
Nora Lafi, Mercanti veneziani ad Aleppo e autorità locali dalle cronache arabe e dagli archivi ottomani
Andrew Vidali, Protagonisti minori. Amministrazione locale e giustizia nella periferia di Cipro a metà XVI secolo
Katerina B. Korrè, The Economic Administration of a Possession on the borders: Venetian Cyprus
Eric Dursteler, Clissa 1596: Revolt and Religion in Early Modern Dalmatia
Guglielmo Zanelli, Relazioni di fine mandato dei Capi da mar
Sotiris Koutmanis, Social and Economic relationship of Greeks with Schiavoni and Albanians in 17th Century Venice
Duje Jerkovic, Un conte in missione alla corte del Pashà: un contributo alla conoscenza della diplomazia veneziana nei Balcani ottomani nella seconda metà del XVII secolo
Donal Cooper, Lorenzo di Marino / Lovro Dobricevic of Cattaro: The legacy of Venetian Gothic painting in 15th-century Dalmatia
Angeliki Tzavara, Dalle vigne di Napoli di Romania a Venezia: il commercio di uva passa tra intervento statale e iniziativa privata, seconda metà XIV-prima metà XV secolo
Lorenzo Calvelli - Francesca Crema, Sulle rotte della Serenissima. Iscrizioni greche e latine dallo Stato da mar nell’antico Museo Nani
Stephan Sander-Faes, «To avoid the costs of litigation, the parties compromise…». Crime, Extrajudicial Settlement, and Punishment in Venetian Dalmatia, c. 1550
Despina Vlassi, «Governare i regni di Ulisse»: un’impresa ardua
Benedetto Ligorio, La rete sefardita e il commercio tra Ragusa e Venezia (1580-1596)
Sabine F. Fabijanec, Moneta falsa in Adriatico orientale: legislazione e traffico (XIV-XVI sec.)
Diego Calaon, Cocci, mura e leoni. La memoria e il patrimonio archeologico dello Stato da mar nell’Albania veneta
Marco Romio, Un’opera assai spetiosa et difficile: l’amministrazione veneziana della Maina nel XVIII secolo
Giulia Giamboni, Modone, Corone
Indice dei nomi

Il volume è liberamente scaricabile qui