• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

1649 Antonio Diedo di Iseppo

Dispaccio del 4| ottobre| 1650|

N. (senza numero)

Serenissimo prencipe,
non ritrovandosi in questi magazeni salli che possino suplire per il spazzo per poco più di un mese, massime dispensandosene, per ordine di questo illustrissimo signor proveditor estraordinario, alle barche armate et altri stipendiati et sallariati per loro pagamenti, non devo trallasciare di raccordare riverentemente alla Serenità vostra, che resti compiacciuta di dar ordine al magistrato eccellentissimo del sale di incaminarne quanto primma quella quantità che le parerà, per il continuo bisogno che se ne tiene qui, et nell’avenire accrescerà maggiormente per il sallar delle carni, non mancando io di far tenir distinto conto in questa camera fiscale del smaltimento et dell’essitatione delli medesimi salli, perché in ogni tempo si possi vedere come sarà stato dispensato et quello si haverà cavato di tal raggione.
Alli 18 agosto passato capitai all’ellettione di Girolamo Pasquali nel carico di soprastante al crivello di questo fontico, in luoco di Mattio Drago, che lo teneva per esser egli stato perpetuamente bandito di terre et luoghi di questo serenissimo dominio, acciò per mancanza di ministro il publico non venisse pregiudicato; qui occlusa trasmetto la medesima elettione, perché così parendo alla Serenità vostra si compiaccia interponerle il suo beneplacito, siccome pure benignamente fece a 5 zugno 1649, all’ellettione nella persona del medesimo Drago, sotto l’illustrissimo mio precessore, come nella copia tratta dalle ducali, che pur accompagno  con queste. Gratie etc.
Cattaro, li 4 ottobre 1650.

Antonio Diedo, rettor et proveditore.

Allegati:
Noi Antonio Diedo, per la Serenissima signoria di Venetia eccellentissimo rettor et proveditore di Cattaro, (1 c.)
essendo stato con sententia nostra, 8 del corrente, perpetuamente bandito di tutta la terra et luochi di questo illustrissimo dominio, navilii armati et disarmati, Mattio Drago de [?] Zuanne, et perciò essendo remasta vacanta la carica, over offitio di soprastante al crivello publico di questo fontico, et dovendosi proveder in luoco suo, accioché il servitio di Sua serenità sia [?] affare di molto rilievo, per mancanza di ministro non venghi pregiudicato. Pertanto colla auttorità del reggimento nostro, havuta piena informatione dell’attitudine, fedeltà, sufficienza et candore di Gierolamo Pasquali di signor [?] Loduvico, lo habbiamo elletto, sicome in virtù della presente, lo ellegemo et investimo nel carico predetto di soprastante al crivello, et tanto maggiormente quanto che fatto veder nella camera fiscal, non di trovar [?] debbita cosa alcuna, coll’ordinario sallario di ducato uno, lire tre, soldi 16 al mese, et con tutti li utili incerti [?], nel modo che veniva goduto dal predetto Mattio Drago avanti che fosse bandito. Comettemo perciò a chi aspetta che come tale lo debbano riconossere nella predetta fontione, con sicurezza del frutuoso suo impiego nel suo ministerio, la qual ellettione si intendi sempre subordinata al supremo beneplacito di Sua serenità, dove sarà trasmesso per la sua approvatione. Si quam [?]
Cattaro, li 6 agosto 1650.
Antonio Diedo, rettor et proveditor.

Copia estratta dal registro delle ducali et terminationi delli illustrissimi eccellentissimo signori publici rapresentanti, esistente nell’officio della […] di Cattaro ut infra. (1 c.)
Capitolo della ducale di 5 giugno 1649, inditione seconda.
A iis omissis.
Hanno [?] la carica vacata di soprastante al crivello per la morte de Triffon Pasquali, vedendo l’investura [?] fatta da voi nella persona di Mattio Drago […] Zuanne, possedendo egli requisito di attitudine et di fede, come ci havete accennato, risolvemo di approbarla in tutte le sue parti come sta, et gratie.
Tergo. Nobili et sapienti, […] Alogsio Cabrieli, rector et proveditori Cattari.
[…] de Negri segretario.
Francesco Bolizza, cavalier […] di sudetto.
 
AS Venezia, Senato, Dispacci, Cattaro, b. 1
Trascrizione di Francesco Danieli.