• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

14 dicembre| 1603 Gerolamo Loredan

Dispaccio del 4| maggio| 1605|

N. (senza numero)

Serenissimo Principe,
Oltre tutte le provisioni fatte da me per remediare all’accidente occorso alla galera di mio filgiuolo, come già diedi riverente conto alla Serenità vostra, s’attende tutta via ad eseguire et ad incontrare la volontà sua espresami per una littera ricevuta hor hora per fregata a posta; per questo effetto non essendosi tralasciato né si tralascierà di poner in esecutione tutti quelli modi dalli quali si possa ricever qualche beneficio. Per hora s’ha operato in maniera et in tanto et diversi modi che d’avantaggio non ci resta che fare, essendoche subito et nel’hora apunto che la mala ventura haveva progresso si sono espedite provisioni di genti et barche in molte parti per havisare alli confini d’Arciducali, tenendosi per certo, come anche è successo, che questi dovessero capitare in quelle parti et che quando questi ribaldi passassero di là fossero rittenti; et a questo effetto inviai persona espressa per impetrar favori et aiuto, come ci fu promesso ed abondanti parole; ma s’ha inteso però che gli effetti sono riusciti diversi dall’intentione et promessa fattaci, perché quando havessero voluto senza dubio s’haverebbe ricevuto notabilissimo servitio, essendo che in quelle parti capitando le genti fuggite, quali invece d’esser ritenuti furono de l’oro spogliati et licentitati; s’haverebbe recevuto ancora grandissimo beneficio dalla diligenza avuta dall’illustrissimo signor General di Palma, il quale per questo effetto inviò verso gli carsi buona quantità de capelletti, a quali se da Arciducali fosse stato concesso il passo s’haverebbe rimediato in buona parte al male. Ho anche inviato le lettere dell’illustrissimo di Raspo, conforme all’ordine della Serenità vostra, non restando di fare ogni altra provisione stimata a proposito. Gratie etc.
Di Capodistria li 4 maggio 1605
Di Vostra serenità

Jeronimo Loredano Podestà


AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 2
Trascrizione di Damiano Pellizzaro