• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

19 marzo| 1604 Marco Antonio Erizzo

Dispaccio del 31 gennaio| 1605|

N. (senza numero)

Serenissimo Prencipe,
Ricevei heri sera di notte lettere delli illustrisimi signori Provveditori alla sanità di molta consideratione per il fatto delli doi schiavi fugiti da quella nave perastana venuta de Costantinopoli che in Silirea haveva havuto la peste et che alli 19 di maggio del presente era nel porto di Veruda, come la Serenità vostra die haver inteso da quelli Signori et dal constituto del scrivano della medesima nave; et io subito spedì un leggiero con aviso al clarissimo Conte di Pola che se non havesse ancora scoperto dove fossero questi doi fugiti che quali detto scrivano fin allora gli haveva dato conto, facesse ogni cosa possibile per intender non solo dove fussero, ma col mezo di chi erano partiti dalla nave, ove fussero sta alloggi, con chi havessero pratticato et che trovati li facesse custodirli separata et cautamente, facendo anco separar dagli altri tutti quelli con chi havessero conversato et che di tutti desse diligente aviso a detti clarissimi signori Provveditori. Questa mattina poi ho stimato per maggior servitio della Sublimità vostra che sia bene avisar anco li clarissimi d’Albona et di Dignano et il Capitano di Barbana, luoghi vicini al disbarco di colloro, acciò siano avertiti per ogni buon rispetto di questo sucesso. Essendo poi capitato qua il signor Gieronimo Barbo da Pola ho voluto saper da lui quanto ella vederà dal constituto, copia del quale mando, di che sicome ho raguagliato li sopradetti signori Provveditori così m’è parso bene di darne conto particolare et riverente a lei, per liberarla da quel pensiero che ragionevolmente deve apportarle cosa di tanto rilievo per le consequenze che potevano da lei nascere in questa povera provincia della Serenità vostra. Gratie etc.
Di Pinguente li 31 di gennaro 1605

Marc’Antonio Erizzo Capitano da Raspo

Allegati: costituto dello scrivano della nave perastina (2 cc.), 31 gennaio 1605

AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 2
Trascrizione di Damiano Pellizzaro