• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

Organizzazione

Direttore della ricerca


Bruno Crevato-Selvaggi
Venezia 1954. Studi matematici e umanistici, è studioso del Mediterraneo orientale e organizzatore culturale.

Ricercatori

Svolgono o hanno svolto attività di ricerca e trascrizione documenti.

Tiziana Aramonte
Laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia con una tesi sulle commissioni veneziane in epoca medievale. I suoi interessi riguardano l'amministrazione dello Stato da mar. 

Michele Argentini
Laureato all'Università Ca' Foscari di Venezia in Storia dal medioevo all'età contemporanea con la tesi "La guerra turco veneziana 1537-1540. La stretta di due imperi sulla Serenissima. I suoi interessi comprendono la storia istituzionale e i problemi riguardanti la finanza pubblica della repubblica di Venezia in età moderna.                                

Eliana Biasiolo
È laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha collaborato a progetti di ricerca dell’Università Ca’ Foscari. I suoi interessi riguardano la storia delle istituzioni politiche e giudiziarie in epoca veneziana e nell'Ottocento.

Umberto Cecchinato
Laureato in storia all’università Ca’ Foscari Venezia, è dottore di ricerca in Civiltà del Rinascimento. Le sue ricerche riguardano gli aspetti sociali e culturali della festa e dei comportamenti festivi dal Medioevo all’età moderna. Lavora a vari progetti per l’edizione delle fonti normative medievali e di epoca moderna di Istria e Dalmazia (statuti e commissioni).

Francesco Danieli
Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari Venezia, nei suoi studi si occupa principalmente di storia militare, con un particolare interesse per i conflitti combattuti da Venezia tra Quattrocento e Cinquecento. Partecipa inoltre a diversi progetti di Digital Public History, tra cui il suo “Storie dal Rinascimento”, presente in rete.

Lia De Luca
Dottore di ricerca in storia moderna all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha vinto il Premio Achille e Laura Gorlato 2012 indetto dall'Ateneo Veneto. Ha collaborato con l'Università Ca’ Foscari per diversi progetti di ricerca. Ha maturato abilità nella trascrizione di documenti; ha partecipato come relatrice a numerosi convegni in Italia e all'estero. I suoi interessi scientifici vertono sull'antropologia giuridica e la storia sociale, in particolare sullo Stato da mar veneziano nell'età moderna. 

Giulia Giamboni
Nata a Venezia, ha studiato Storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, conseguendo la laurea magistrale nel 2012. Dal 2008 al 2009 ha studiato presso l'Université Denis - Diderot (Paris VII) di Parigi, ottenendo il diploma di Master 1 con una tesi sulle relazioni diplomatiche tra Venezia e Bisanzio nel XIV secolo; nel 2017 ha conseguito il diploma da archivista alla scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia. Attualmente è PhD student all'University of California Santa Barbara e s’interessa di povertà e istituti di carità nella Dalmazia medievale.

Alice Miglioli
Nata e risiede a Modena; laureata in lettere a Padova, si è specializzata in lettere e storia medievali presso l'Università di Bologna e si è diplomata alla scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Modena. Ha collaborato come volontaria con l'Abbazia di Nonantola e con la Società Dalmata di Storia Patria. Attualmente lavora per una grande azienda nell’organizzazione di eventi culturali.

Damiano Pellizzaro
Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari Venezia, si è occupato di storia veneta e delle istituzioni. Lavorando nella scuola secondaria ha sviluppato un interesse per la didattica della storia.

Marco Rampin
È laureato in storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi riguardano l’antropologia giuridica e la storia delle istituzioni politiche in particolare nella Dalmazia in età moderna. 

Cristina Setti
Si è laureata nel 2009 in Storia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha conseguito nel 2013 la laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea, con uno studio sui rapporti tra Venezia e i sudditi greco-levantini nel primo Seicento. Successivamente è stata titolare di una borsa di perfezionamento (PhD) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e la menzione di Doctor Europaeus con la tesi Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici Inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII). I suoi interessi di ricerca vertono sulla Repubblica di Venezia, la Grecia moderna, l’Impero ottomano, le istituzioni politiche e giudiziarie d’antico regime, le civiltà e culture del Mediterraneo orientale e dell’area balcanica.

Maurizio Strano
Si è laureato in Scienze Storiche presso Sapienza, Università di Roma ed è dottore di ricerca con una tesi su Venezia e il sale. I suoi interessi vertono sulla storia diplomatica ed economica dell'Adriatico orientale.

Despina Vlassi
Già bibliotecaria dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia e responsabile dell’Archivio della confraternita greca di Venezia. Laureata in lettere all’Università di Atene; specializzata in storia presso l’Istituto Ellenico. Ha partecipato a vari programmi di ricerca, all’organizzazione di eventi culturali e di mostre tematiche e alla cura editoriale delle pubblicazioni dell’Istituto. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni in Italia e all’estero e ha scritto saggi per riviste scientifiche e volumi miscellanei. I suoi interessi e le sue ricerche riguardano la storia di Cefalonia in epoca veneziana e la storia della confraternita greca di Venezia.

Guglielmo Zanelli †
Capitano di vascello in congedo della Marina Militare Italiana. Studioso di storia navale veneziana e della storia dell’Arsenale di Venezia, è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche; consulente scientifico in campo museale, ha curato mostre tematiche; ha collaborato con la Marina Militare Italiana, il Museo Storico Navale di Venezia e varie Università italiane.

Contribuiscono o hanno contribuito alla ricerca:

Carlo Cetteo Cipriani
Ufficiale a riposo dell’Aeronautica militare, è laureato in storia medievale, moderna e contemporanea alla Sapienza Università di Roma; è tesoriere della Società Dalmata di Storia Patria. I suoi interessi scientifici vertono sulla Dalmazia dall’età medievale alla contemporanea. Attualmente si sta occupando della storia e civiltà delle comunità ebraiche in Dalmazia e di alcuni aspetti dei rapporti di Ragusa con altri Stati.

Laura Beatrice Crevato-Selvaggi
Disegnatrice di stampe tessili e creativa con esperienza internazionale, disegna e ottimizza le carte geografiche nel sito.

Giulio Crevato-Selvaggi
Trascrizione di documenti.

Mario Crevato-Selvaggi
Trascrizione di documenti.

Raffaella Gerola
Traduzioni in lingua inglese. Si è diplomata in traduzione e interpretariato alla Scuola Superiore Interpreti e Traduttori di Milano. Con una solida esperienza nel campo delle traduzioni tecniche e dei progetti europei, collabora da anni con la Società Dalmata di Storia Patria. I suoi interessi spaziano dall'archeologia preistorica, alla storia moderna, all'antropologia culturale.

Laura Mangiavacchi

Diplomata in arte dei metalli e design del gioiello e laureata all’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze, è titolare dello studio WWS che dal 2000 si occupa di comunicazione soprattutto nel settore web. Docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, all’ISIA e all’Accademia Italiana (istituto privato parificato) di Web Design e Web Project Management.
È la webmaster del sito del 2019, responsabile della sua nuova versione.


Alessandra V. Massagrande
Ottimizzazione e inserimento documenti.
È laureata in Lettere, indirizzo storia antica e in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo Archivistico. Ha conseguito il diploma di Archivista paleografo presso l’Archivio di Stato di Bologna. Attualmente si occupa di questioni storiche e archivistiche.

Marco Occhipinti
Laureato in Scienze geologiche, prestato all'informatica, svolge attività di realizzazione, gestione e manutenzione di siti web e software gestionali dal 1999. Collabora da anni con la Società dalmata di storia patria. È stato il webmaster dalla fondazione del sito al 2018.

Valentina Stazzi
Ottimizzazione e inserimento documenti. È laureata in Lettere, indirizzo storia moderna e contemporanea. Ha conseguito il diploma di Archivista paleografo presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della “Sapienza Università di Roma con una tesi sull'Archivio del Comune di Zara e il diploma annuale in Archivistica presso la Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica. È consigliere della Società Dalmata di Storia Patria e dell'Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”. Le sue ricerche e i suoi interessi riguardano soprattutto la storia degli archivi e delle fonti dalmate tra le due guerre. 

Diana Gilliland Wright †
Statunitense, studiosa del mondo veneziano e bizantino in Grecia, ha fornito la traduzione di alcuni testi in inglese. 



Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”
Scansioni e ottimizzazioni di documenti.